Lo scorso 18 ottobre è stata la giornata nazionale della prevenzione sismica; se è vero infatti che un terremoto è imprevedibile, è altrettanto vero che i suoi effetti, e i rischi per edifici e persone, possono essere limitati adottando delle misure preventive che migliorano la sicurezza delle costruzioni.La giornata della prevenzione sismica è nata tre anni fa proprio con l’intento di sensibilizzare i cittadini e favorire la cultura antisismica così da fare qualcosa di concreto che incentivi la messa in sicurezza e la protezione sismica del patrimonio immobiliare nazionale.
“Diamoci una scossa!” vuole essere un invito a prendere concretamente in mano la situazione, proponendo ai cittadini incentivi reali (superbonus 110%) per mettere in sicurezza le proprie abitazioni. A proposito di prevenzione sismica, infatti, il Superbonus consente di realizzare gli interventi di adeguamento sismico senza alcun costo per il committente. Un’opportunità unica per il cittadino e i professionisti chiamati a rispondere con efficacia.
Il 53% delle case ha più di quarant’anni e non risponde a requisiti antisismici. Le tragedie sociali e i danni gravissimi che i terremoti provocano regolarmente nel nostro Paese, dimostrano la necessità di intervenire rapidamente sugli edifici costruiti prima delle Leggi Antisismiche degli anni Settanta. Ecco perché la riqualificazione antisismica nel nostro Paese è così importante.
Novembre sarà, quindi, il mese della prevenzione sismica, durante il quale i cittadini potranno chiedere una consulenza gratuita a tecnici ed ingegneri per mettere in sicurezza la propria casa.
Anche ISAAC, come sempre, rimane a disposizione per poter valutare l’installazione di I-Pro 1 sulle vostre case, e proteggere le vostre proprietà immobiliare.
Vi ricordiamo che è sufficiente compilare il form per essere ricontattati, o chiamarci al numero +39 02 8088 9541.