PROTEzione e stabilitÀ
Installa. Proteggi. Monitora.
Protezione attiva per la tua struttura con tecnologia Active Mass Damper.

Installazione non invasiva
Le macchine vengono installate in copertura, senza impattare sui residenti e sull’architettura dell’edificio.

modulare
Il sistema può essere realizzato in molteplici configurazioni, ottenendo una configurazione su misura per l’edificio.

monitoraggio h24
I sensori accelerometrici registrano dati h24, consentendo il monitoraggio dinamico in continuo anche da remoto.

Cosa sono i sistemi attivi?
I sistemi attivi per la protezione sismica o protezione da oscillazioni delle strutture utilizzano meccanismi che si azionano se registrano un movimento della struttura oltre ad una certa soglia, la cui forza è modulata in base alle accelerazioni registrate. Le tecnologie di protezione attiva usano dispositivi che “reagiscono” ai terremoti o alle vibrazioni della struttura.
Questo è il caso degli Active Mass Damper: masse movimentate da sistemi meccanici le cui oscillazioni sono controllate elettronicamente in ampiezza e frequenza in funzione delle accelerazioni sperimentate dall’edificio.
Il sistema attivo sviluppato da ISAAC si installa in sommità fabbricato e, grazie a sensori accelerometrici applicati in punti significativi, registra i movimenti della struttura e contrasta in autonomia le forze inerziali indotte dal terremoto o dal vento. Ne risulta un incremento dello smorzamento strutturale che riduce gli spostamenti, evitando danni alla struttura o collassi improvvisi.
Perché è importante la protezione sismica?
La protezione sismica delle strutture è uno dei principali ambiti di studio dell’ingegneria strutturale, in particolare nelle aree geografiche ad elevato rischio sismico. Il suo obiettivo è quello di ridurre al minimo i danni alle costruzioni e, quindi, salvare vite in caso di terremoti. La cultura della protezione sismica è essenziale per gestire le attività di prevenzione, garantire la sicurezza ed il ripristino delle costruzioni.
Per alcune tipologie di edifici, la protezione sismica è un requisito indispensabile; questo vale per:
- strutture che contengono componenti e materiali pericolosi;
- ponti e viadotti per vie di comunicazione di primaria importanza;
- importanti edifici ospedalieri;
- strutture strategiche per lo Stato;
- musei e monumenti artistici.
Negli ultimi decenni all’approccio tradizionale, basato sul garantire alle strutture un’elevata duttilità che consenta loro di danneggiarsi in modo diffuso senza crollare, si sono affiancate tecnologie innovative come i sistemi attivi per la protezione sismica.
Contatti
Il nostro team di professionisti esperti è a tua disposizione. Richiedi maggiori informazioni per approfondimenti.