Oggi, 8 marzo, in occasione delle Giornata Mondiale della Donna, celebriamo le donne che hanno apportato alla società contributi tecnici eccezionali, raccontando la storia di tre personalità, tra scienziate e ingegnere, che hanno fatto la storia. 8 marzo...
Giornata Nazionale del Gatto. È vero che sentono prima i terremoti? Prevedere l’arrivo di un terremoto sarebbe un’impresa incredibile e potrebbe salvare molte vite. Nel corso del tempo si sono diffuse molte credenze sul fatto che gli animali, specialmente i...
Il terremoto della Calabria meridionale e Messina del 1908 fu uno degli eventi sismici più catastrofici del XX secolo. Il sisma, di magnitudo 7.2, danneggiò gravemente le città di Messina e Reggio Calabria nell’arco di 37 secondi. Il terremoto della Calabria...
Il terremoto del 16 dicembre 1857 colpì il Regno delle Due Sicilie, in particolare l’attuale regione della Basilicata e parte della Campania con una magnitudo di 7.1. Un evento catastrofico che arrecò gravi danni al paesaggio, distinguibile per tre peculiarità:...
Il terremoto dell’Italia centro-meridionale del 1456 fu uno dei sismi più forti in Italia, con un’intensità di magnitudo 7.1. Ebbe effetti distruttivi su una vasta area del Regno di Napoli a causa della sovrapposizione di più terremoti. Il sisma colpì cinque...
Un terremoto non finisce mai dopo la scossa, quello è solo l’inizio di uno sconvolgimento che troppo spesso dura troppo tempo; la vita di intere comunità viene travolta e la tragedia umana che ne consegue non si esaurisce con la conta dei feriti, delle persone...
RECENT COMMENTS