How does an Active Mass Damper work?

VUOI INTEGRARE UN SISTEMA ACTIVE MASS DAMPER NEL TUO PROGETTO? SCARICA LA GUIDA ISAAC.

Stai lavorando alla riqualificazione sismica di un edificio esistente o a un nuovo progetto in cui il controllo della risposta dinamica è un fattore chiave?

La tecnologia Active Mass Damper (AMD) sviluppata da ISAAC offre una soluzione attiva e intelligente per ridurre le vibrazioni e aumentare la sicurezza e la resilienza strutturale, senza interventi invasivi.

L’AMD si integra facilmente nel processo progettuale, risolvendo criticità legate a comfort e stabilità dove i rinforzi tradizionali non bastano.

  • Quali parametri sono necessari per una corretta progettazione?
  • Come si modella in un software FEM?
  • Che supporto offre ISAAC in fase di progetto e cantiere?

Abbiamo preparato una guida gratuita in 3 step tecnici, pensata per progettisti e ingegneri strutturisti, con strumenti e indicazioni pratiche per integrare correttamente l’AMD nei tuoi progetti.

 

Registrati ad ISAAC workplace e scarica ora la guida per integrare la tecnologia ISAAC!

Login e download

 

 I 3 step per integrare l’AMD nel tuo progetto

  1. Analisi preliminare del comportamento dinamico dell’edificio

Per individuare la migliore soluzione per l’intervento con tecnologia AMD è necessario disporre di informazioni circa il comportamento meccanico della struttura. In particolare, sono richiesti:

  • Tipologia costruttiva della struttura portante (acciaio, muratura o c.a.)
  • Dimensioni, volume, numero di piani
  • Caratteristiche dinamiche (massa totale, periodi fondamentali di vibrazione, masse partecipanti dei principali modi)

Queste informazioni permettono di comprendere come l’edificio risponde alle azioni dinamiche.

È inoltre indispensabile conoscere la sua destinazione d’uso e il sito di ubicazione, con le relative caratteristiche di sottosuolo e topografia per poter caratterizzare l’azione esterna di progetto, sia essa sismica che eolica.

Con queste informazioni, il team ISAAC è in grado, in pochi giorni, di fornire una valutazione preliminare sulla migliore soluzione per l’intervento con tecnologia AMD sulla struttura in esame.

 

  1. Progettazione e dimensionamento del sistema AMD

Una volta identificata la soluzione progettuale, segue la vera e propria progettazione dell’intervento, ai sensi delle Norme Tecniche per le Costruzioni. Mediante l’utilizzo del modello numerico FEM della struttura, o il suo sviluppo se non fosse già disponibile, ISAAC può identificare, in relazione all’obiettivo di progetto:

  • Quantità degli AMD
  • Posizione degli AMD
  • Prestazioni richieste al sistema AMD

Il progetto viene successivamente validato tramite software interni, per il fattivo dimensionamento del sistema a seconda dei requisiti determinati dalla progettazione. In questo modo si garantisce che il sistema sia ottimizzato nel controllare la risposta dinamica della struttura e che fornisca il corretto smorzamento aggiuntivo per ogni stato limite analizzato.

ISAAC affianca il progettista in tutte le fasi, offrendo strumenti e supporto tecnico dedicato.

 

  1. Fornitura, installazione, collaudo e manutenzione del sistema AMD

Approvato il progetto esecutivo, ISAAC si occupa dell’assemblaggio, dei test di qualifica in stabilimento e della fornitura del sistema AMD, secondo le specifiche di progetto.

In fase di cantiere, il team tecnico affianca l’impresa durante l’installazione dei dispositivi, garantendone il corretto posizionamento e funzionamento.
ISAAC cura, infine, l’attivazione e il collaudo finale del sistema montato in opera, assicurando che esso sia pienamente operativo e conforme alle prestazioni progettuali.

Per garantire il mantenimento delle prestazioni nel tempo, ISAAC offre un servizio di manutenzione programmata, che comprende controlli periodici, aggiornamenti software e assistenza tecnica in caso di necessità.

 

    Accedi alla tua area riservata ISAAC Workplace per scaricare subito la guida.
    Se non sei ancora registrato, bastano pochi click.

    Login e download

     

    Hai domande o desideri ricevere una consulenza gratuita personalizzata?
    Per approfondire e ricevere supporto, scrivici a [email protected] o fissa una call con un esperto ISAAC!

    Prenota una call

    Articoli Correlati