Cosa fare in caso di terremoto?

Se dovesse verificarsi un terremoto all’improvviso, quanto saresti “pronto”?  Scoprilo insieme a noi! Ecco delle buone pratiche di prevenzione per ridurre, per quanto possibile, gli effetti di un sisma.

 

COSA FARE PRIMA DI UN TERREMOTO

Cosa sapere sin da subito, per ‘prepararsi’ all’evento sismico: 

  • Allontana mobili pesanti da letti o divani e fissa alle pareti scaffali, librerie, quadri e altri mobili alti predisponendo gli oggetti pesanti sui ripiani bassi delle scaffalature
  • (In cucina) ferma l’apertura degli sportelli dei mobili in modo che non si aprano durante la scossa
  • Impara dove sono e come si chiudono i rubinetti di gas, acqua e l’interruttore generale della luce
  • Tieni in casa una cassetta di pronto soccorso, una torcia elettrica, una radio a pile, e assicurati che ognuno sappia dove sono
  • individua i punti sicuri dell’abitazione dove ripararti durante la scossa

 

COME AGIRE DURANTE UN TERREMOTO

Se durante un terremoto ti trovi in un luogo chiuso, ricorda: 

  • Mettiti nel vano di una porta sotto un muro portante (quello più spesso), vicino a una parete portante o sotto una trave, oppure riparati sotto un letto o un tavolo resistente
  • Non stare al centro della stanza: potresti essere colpito dalla caduta di oggetti
  • Non precipitarti subito fuori, ma attendi la fine della scossa

Se sei all’aperto invece: 

  • Allontanati da edifici, alberi, lampioni, linee elettriche: potresti essere colpito da materiali che cadono
  • Fai attenzione alle possibili conseguenze del terremoto: crollo di ponti, frane, perdite di gas

 

COME COMPORTARSI DOPO UN TERREMOTO 

Dopo aver avvertito una scossa: 

  • Assicurati dello stato di salute delle persone attorno a te e, se necessario, presta i primi soccorsi
  • Se ti trovi in casa, prima di uscire chiudi gas, acqua e luce e indossa le scarpe. Evita l’ascensore e fai attenzione alle scale
  • Limita l’uso dell’auto e raggiungi le aree di attesa previste dal Piano di protezione civile
  • Se sei in una zona a rischio maremoto, allontanati dalla spiaggia e raggiungi un posto elevato
  • Mantieni sempre un atteggiamento prudente

 

La diffusione di informazioni sui terremoti è una responsabilità collettiva, a cui tutti dobbiamo contribuire. 

Aiutaci a diffondere le buone pratiche di prevenzione sismica! 

Articoli Correlati