STRANE INVENZIONI PER REGISTRARE I TERREMOTI: il sismoscopio di Zhang Heng
Il sismoscopio di Zhang è una delle tante invenzioni strane e caratteristiche inventate negli anni per registrare i terremoti. Lo strumento è a forma di urna e fatto di bronzo, ad esso sono attaccati otto draghi a testa in giù. Nella bocca di ogni drago è posta una palla di bronzo, e sotto ognuno di essi vengono messi altrettanti contenitori a forma di rana con la bocca aperta.
sismoscopio di Zhang Heng
Come funziona?
Le teste degli otto draghi puntano verso i diversi punti cardinali: est, ovest, nord, sud, nord-est, nord-ovest, sud-est e sud-ovest. Le rane posizionate sotto di esse sembrano quasi essere in attesa di “mangiare” la sfera di bronzo: quando si verifica un terremoto, il drago posto nella direzione corrispondente lascia cadere la sfera, che finisce nel contenitore producendo un forte rumore. All’interno del sismoscopio, infatti, c’è un pendolo che, in caso di scosse nel terreno, urta 8 levette che portano all’apertura della bocca del drago.
Quando è stato inventato?
Lo strumento, il quale rappresenta il primo sismoscopio mai creato, fu inventato nell’anno 132 dallo scienziato, matematico, pittore e poeta cinese Zhang Heng. In quegli anni i sovrani della dinastia Han avevano affidato allo scienziato il compito di realizzare una macchina per rilevare i terremoti in modo da poter inviare rapidamente gli aiuti alle regioni colpite dalle scosse.
È affidabile?
Lo strumento si rivelò estremamente preciso e affidabile. Nel 138, infatti, ci fu un giorno in cui si udì il suono della palla di bronzo cadere nel contenitore: secondo il sismoscopio di Zhang Heng c’era stata una scossa ad ovest di Luoyang, la capitale. Dal momento che nessuno aveva però avvertito qualcosa, molti rimasero scettici. Qualche giorno dopo inaspettatamente un messaggero dalla regione occidentale di Long riportò che, in effetti, c’era stato un terremoto proprio nel momento indicato dal sismoscopio.
Oltre ad essere particolarmente preciso (per la tecnologia dell’epoca), questo strumento porta con sé una forte simbologia: i draghi rappresentano il cielo, e le rane, che raccolgono la sfera, indicano la terra. Questa simbologia è legata all’antica credenza che fosse proprio il vento a provocare i terremoti.
Continua a seguirci per conoscere tutte le curiosità sul mondo della sismica!