Prove di laboratorio su I-Pro 1: i risultati.

I terremoti sono tra gli eventi naturali più pericolosi nel nostro Paese (e non solo). In poco più di 45 anni si sono verificati più di 4650 eventi sismici con un costo totale per la manutenzione e la ricostruzione di oltre 121 miliardi di Euro. La causa di questi danni non è solo nell’elevato rischio sismico del territorio, ma anche all’alta vulnerabilità del patrimonio edilizio esistente. Per ridurre la vulnerabilità sismica delle costruzioni esistenti, e così mitigare i danni in caso di evento sismico, ISAAC ha sviluppato I-Pro 1, la prima tecnologia attiva intelligente per il controllo della risposta sismica di edifici esistenti applicabile secondo norma ISO 3010:2017.ISAAC, tramite prove di laboratorio effettuate presso il Centro di Ricerca Eucentre, ha dimostrato secondo lo Stato dell’Arte il funzionamento e l’efficacia del sistema di controllo I-Pro 1 installato su edifici in scala reale.
Per questo motivo sono stati costruiti due edifici identici a tre impalcati in calcestruzzo armato e tamponati in laterizio. Gli edifici sono stati sottoposti a sismi di intensità crescente al fine di analizzare con metodo comparativo lo stato di danneggiamento graduale delle due strutture: uno equipaggiato del sistema I-Pro 1 e l’altro privo della tecnologia.

 

prove di laboratorio Eucentre di ISAAC

 

Obiettivo delle prove di laboratorio è stato, quindi, quello di analizzare il comportamento strutturale di un tipico edificio esistente rispetto ad un edificio identico ma equipaggiato del sistema di controllo attivo della risposta sismica ISAAC Protection 1 (I-Pro 1).
Il report tecnico delle prove di laboratorio su tavola vibrante, disponibile compilando il form in questa pagina, documenta per intero i test svolti ed i risultati ottenuti durante tutta la campagna sperimentale #terremotoISAAC.

 

Quali sono stati i risultati ottenuti dai test?

Scarica e leggi i risultati delle prove di laboratorio con il sistema di controllo attivo I-Pro 1.

Articoli Correlati