Il 20 maggio 2012 un terremoto di magnitudo 5.8 colpì la regione dell’Emilia-Romagna. L’evento sismico fu costituito da una serie di scosse localizzate nel distretto sismico della Pianura Padana emiliana, prevalentemente nelle province di Modena, Ferrara, Mantova,...
Nell’ambito del miglioramento sismico è importante validare l’efficacia di un intervento attraverso l’utilizzo di un software strutturale FEM che permetta di verificare la bontà dell’intervento progettato. In che cosa consiste l’identificazione dinamica e qual è...
Charles Francis Richter (Hamilton, 26 aprile 1900 – Pasadena, 30 settembre 1985) fu un fisico e sismologo statunitense che elaborò la prima scala di magnitudo dei terremoti, un metodo scientifico per misurare i sismi basandosi sulla “magnitudo”, e cioè...
Ricostruzione e prevenzione: cosa abbiamo imparato dal terremoto dell’Aquila? Il terremoto che ha colpito L’Aquila il 6 aprile 2009 è stato uno degli eventi sismici più devastanti della storia recente italiana. A 15 anni di distanza, è possibile tracciare un...
Durante un evento sismico una struttura è sottoposta a carichi orizzontali dovuti all’inerzia delle masse che vengono movimentate dall’accelerazione del terreno. Cosa succede ad un edificio durante un sisma? Quali sono le patologie e gli effetti che gli edifici...
Il terremoto della Calabria meridionale del 1783 è riconosciuto come una delle più grandi calamità naturali del XVIII secolo. Un’intensa sequenza sismica colpì l’area dello stretto di Messina e della Calabria meridionale, culminando con 5 forti scosse,...
RECENT COMMENTS