Rimane invariata la tabella di marcia di ISAAC, nonostante lo scenario senza precedenti. Grazie a resilienza e orientamento all’obiettivo rimangono invariati i progetti prestabiliti, e vengono superate le aspettative sull‘interesse commerciale generato.
Highlights
- Confermata la strategia di sviluppo della struttura aziendale, nonostante l’emergenza Covid-19.
- Definito il fornitore, è iniziata la produzione del dispositivo I-Pro 1.
- Siglato l’accordo con Eucentre per la realizzazione del test su I-Pro 1: il sistema verrà testato su un provino in cemento armato posto su tavola vibrante entro la fine dell’anno.
- Sviluppo dell’area Marketing e Comunicazione, con più di 72 contatti commerciali e 10 offerte preliminari effettuate.
- Vittoria delle competizioni WMF, UniCredit Start Lab e Brevetti+.
- Riconoscimento del sigillo di eccellenza della Commissione europea Seal of Excellence EIC 2020.
- Sviluppo del network internazionale grazie al programma di accelerazione presso Eilat Hub.
Covid-19
Nonostante il contesto fortemente condizionato dall’emergenza sanitaria, grazie al costante coordinamento tra dipendenti e collaboratori, abbiamo rispettato gli impegni proseguendo senza interruzioni le attività stabilite dal programma annuale dell’azienda; tutto questo nei limiti posti alla mobilità e dalla necessità di salvaguardare la salute di tutti i dipendenti e collaborati, che resta la massima priorità. Grazie all’attivazione del lavoro da remoto, e conseguentemente al rispetto delle norme prescritte, ISAAC ha mantenuto gli impegni presi con fornitori ed investitori, proseguendo nella definizione di strategie di crescita per affrontare con determinazione le sfide del mercato e cogliere le opportunità nella fase di ripresa.
Alberto Bussini, amministratore delegato di ISAAC, commenta:
“Non abbiamo mai smesso di lavorare con determinazione, nonostante il complesso contesto economico generato dalla crisi sanitaria. Grazie alla collaborazione di tutti siamo riusciti a rispettare gli obiettivi che ci eravamo prefissati, rispettando gli impegni presi con fornitori ed investitori. Oltre che sul piano tecnico, non abbiamo smesso di investire nello sviluppo commerciale sicuri, che ci avrebbe dato maggiore slancio per cogliere le opportunità offerte dalla ripresa conseguente alla pandemia”.