Qual è il rischio sismico del mio comune?

Qual è il rischio sismico del mio comune?
La casa che voglio comprare si trova in un’area ad elevato rischio sismico?
Il fabbricato che voglio ristrutturare è in zona sismica?

Essere consapevoli di un problema, e conoscere quali sono i rischi, è la soluzione migliore per prendere decisioni consapevoli che riducano casi di inadempimenti, salvaguardino la sicurezza di tutti e favoriscano buone pratiche di protezione sismica.

 

Qual è il rischio sismico del mio comune? Verificalo con il portale Sicuro+.

Per verificare il rischio sismico di un comune, oggi abbiamo uno strumento in più: grazie al portale Sicuro+ è possibile, infatti, visualizzare le mappe di rischio sismico dei comuni italiani, con la valutazione delle possibili conseguenze negative dovute al verificarsi di terremoti, sia sulla popolazione residente sia sugli edifici; ciò consente di poter conoscere, e quindi prevenire il più possibile, i disagi provocati da eventuali terremoti.
La piattaforma, finanziata dalla Protezione Civile e realizzata in collaborazione con EUCENTRE, oltre a restituire una stima semplificata del rischio sismico di un comune consente di conoscerne la pericolosità, l’esposizione, la vulnerabilità, le azioni di prevenzione da compiere e le misure economiche disponibili.

 

Comprensione e consapevolezza alla base della prevenzione sismica.

La comprensione del rischio e la sua consapevolezza sono alla base delle azioni di prevenzione sismica. Per questo il nuovo Codice di protezione civile (D.Lgs. n.1 del 02/01/2018) pone un particolare accento tra le azioni di prevenzione non strutturale, la comunicazione del rischio e il ruolo del cittadino. Quest’ultimo non è più visto, infatti, come un soggetto passivo, ma al contrario diviene esso stesso attore all’interno di un sistema complesso di attività.

ISAAC si impegna costantemente per favorire la prevenzione e la conoscenza diffusa dei temi legati all’antisismica. Per tale ragione crediamo che questa e tutte le iniziative mirate a promuovere la cultura antisismica siano uno strumento indispensabile per salvaguardare vite e patrimonio nazionale.

Per maggiori informazioni, e intervista ai responsabili del progetto, suggeriamo questo articolo di approfondimento.

Articoli Correlati