Terremoto di Haiti 2021: il 14 agosto scorso il sisma.

Un mese fa, un disastroso terremoto colpiva Haiti. Il terremoto di magnitudo di 7.2, che ha devastato il 14 agosto il paese caraibico, ha ucciso almeno 1.300 persone e ne ha ferite più di 6mila, ha distrutto 7mila case e lesionato 5mila edifici, compresi ospedali, scuole, chiese. Dopo la prima scossa, il terremoto ha avuto due repliche di minore intensità in meno di un’ora. Haiti non è nuova ai devastanti eventi sismici, basta pensare al sisma del 2010.

Perché ad Haiti ci sono sempre terremoti?

Haiti si trova in uno dei luoghi più sismici della Terra, in corrispondenza del margine tra la placca caraibica e quella nordamerica. Gli eventi sismici quest’area sono la conseguenza del movimento transpressivo della faglia, ovvero dello “sfregamento” tra le due placche e della leggera compressione che si verifica.

Il terremoto di Haiti del 2010

Nel 2010 Haiti era già stata colpita da un terremoto di magnitudo 7.0 con epicentro a 25 km dalla capitale Port-Au-Prince. Dai dati raccolti dalla Croce Rossa Internazionale e dall’ONU, questo catastrofico terremoto avrebbe coinvolto circa 3 milioni di persone, uccidendone 230.000 e lasciandone 1,5 milioni senza un tetto. 

Antisismica ad Haiti: una strada ancora lunga

Haiti è un paese ancora fortemente arretrato dove le risorse sono poche, e spese male. La ricostruzione con tecnologie antisismiche rimane una pratica ancora poco diffusa e l’edilizia comune, priva di una vera e propria programmazione territoriale, viene fatta utilizzando blocchi in cemento prefabbricati di scarsa qualità. Le tradizionali case gingerbread con struttura in legno e riempimenti in pietra, mattoni o legno, che hanno dato prove di solidità con localizzati crolli dopo il sisma, senza perdita di vite umane, rimangono solo il segno della borghesia d’inizio Novecento a ridosso del centro coloniale della capitale Port au Prince. Queste architetture fresche e resistenti, adatte ad affrontare il clima tropicale e molto resistenti agli agenti atmosferici invece dovrebbero essere il modello costruttivo anche per l’edilizia comune.

Articoli Correlati