Rinforzi Strutturali Antisismici

Installa. Proteggi. Monitora.

Cosa sono i rinforzi strutturali antisismici?

Tra i sistemi adottati per adeguare sismicamente un edificio esistente e aumentare la resistenza del fabbricato anche in caso di terremoto, sono diffusi gli interventi di rinforzo e consolidamento strutturale.

Ma in cosa consistono esattamente? E qual è il rapporto tra questi e i sistemi sismici attivi come I-Pro 1? Scopriamolo nel loro confronto.

Struttura in acciaio

Rinforzi strutturali antisismici e dissipatori sismici attivi come I-Pro 1

Gli interventi di rinforzo antisismico hanno lo scopo di aumentare la capacità di resistenza strutturale al fine di migliorare le prestazioni sismiche dell’edificio. Tra questi tipi di interventi, l’installazione di materiali compositi sulla struttura è probabilmente uno dei più diffusi. Questi elementi, particolarmente resistenti alla trazione, hanno lo scopo di migliorare le caratteristiche strutturali del fabbricato.

I sistemi attivi di protezione sismica come I-Pro 1 sono invece tecnologie smart che intervengono solo in caso di terremoto, attivandosi quando rilevano scosse sopra una determinata soglia. Installato sul tetto dell’edificio, il dissipatore sismico applica forze contrarie proporzionate alle oscillazioni, per minimizzare il movimento della struttura e salvaguardarla.

Sistemi di rinforzo strutturale: come funzionano

I rinforzi strutturali antisismici sono necessari nel caso in cui l’edificio sia particolarmente vecchio o danneggiato, per ridurre gli eventuali danni in caso di sollecitazioni sismiche. I sistemi utilizzati sono diversi, ma prevedono tutti l’aggiunta di elementi che hanno la funzione di consolidare la struttura.

Le tecnologie più diffuse si basano sull’applicazione di rinforzi realizzati con fibra di carbonio: grazie a questo materiale, sono in grado di garantire resistenza, leggerezza e durata nel tempo. Essendo flessibili e adattabili alle superfici, possono essere inseriti in qualsiasi punto dell’edificio.

 

Rinforzi strutturali antisismici e dispositivi attivi di protezione

Come abbiamo visto, i rinforzi agiscono sul consolidamento strutturale, rendendo più stabile l’edificio, mentre i dissipatori sismici come I-Pro 1 svolgono un ruolo di contrasto attivo delle forze generate dal terremoto.

Per fare in modo che l’efficacia di I-Pro 1 raggiunga i massimi livelli, è importante che il fabbricato presenti un comportamento globale. In presenza di elementi strutturali particolarmente ammalorati (ad esempio a causa di infiltrazioni in una zona dell’edificio), questi devono essere rinforzati strutturalmente prima di utilizzare il sistema I-Pro 1, per ridurre la domanda sismica a tutti gli elementi ed evitare ulteriori rinforzi difficili da realizzare all’interno di fabbricati abitati.

Considerando inoltre che, grazie ai sensori dislocati sull’edificio, I-Pro 1 svolge anche un monitoraggio costante della struttura, l’introduzione di questa soluzione può fornire informazioni in tempo reale sulla salute del fabbricato.

Scopri come funziona il dissipatore sismico attivo I-Pro 1!

I-Pro 1

I-Pro 1

I-Pro 1 è la tecnologia attiva intelligente per la protezione sismica di edifici esistenti.

Contatti

Contatti

Contattaci per maggiori informazioni sui nostri prodotti.