Quali sono stati i terremoti più forti della storia?

Vi siete mai chiesti quali sono stati i terremoti più forti della storia?
Di seguito vi riportiamo l’elenco degli eventi sismici più forti. Se per i terremoti precedenti al 1900 è stato possibile inserire nella lista solo quelli di cui si hanno informazioni dettagliate, e quindi di cui è possibile stimarne la magnitudo, per quelli successivi si hanno le misurazioni ufficiali grazie alla diffusione dei sismografi.

Quali sono stati i 10 terremoti più forti da quando l’uomo registra l’attività sismica?

Da quando l’uomo ha iniziato a registrare l’attività sismica, è stato possibile registrare con precisione la magnitudo dei terremoti utilizzando la scala Richter: un sistema di misurazione basato sul calcolo dell’ampiezza delle oscillazioni del suolo rilevate dai sismografi. Quindi quali sono stati i 10 terremoti più forti mai registrati? Ecco l’elenco:

  1. Valdivia, Cile – magnitudo 9.5° – 22/05/1960.
  2. Sumatra, Indonesia – magnitudo 9,3° – 26/12/2004.
  3. Stretto di Prince William, Alaska – magnitudo 9,2° – 28/03/1964.
  4. Tōhoku, Giappone – magnitudo 9,0° – 11/03/2011.
  5. Kamchatka, Russia – magnitudo 9,0° – 04/11/1952.
  6. Ecuador e Colombia – magnitudo 8,8° – 31/01/1906.
  7. Concepcion, Cile – magnitudo 8,8°- 27/02/2010.
  8. Isole Rat, Alaska – magnitudo 8,7° – 04/02/1965.
  9. Sumatra, Indonesia – magnitudo 8,6° – 28/03/2005.
  10. Sumatra, Indonesia – magnitudo 8,6° – 11/04/2012.

Se consideriamo anche i terremoti storici, di cui si conoscono i dettagli, ma non possediamo la misurazione tramite sismografi la classifica cambia significativamente:

  1. Valdivia, Cile – magnitudo 9,50 – 22/05/1960.
  2. Sumatra, Indonesia – magnitudo 9,30 – 26/12/2004.
  3. Stretto di Prince William, Alaska – magnitudo 9,20 – 28/03/1964.
  4. Sendai, Giappone – magnitudo 9,00 – 11/03/2011.
  5. Kamchatka, Russia – magnitudo 9,00 – 04/11/1952.
  6. Arica, Cile – magnitudo 9,00 – 13/08/1868.
  7. Cascadia, America – magnitudo 8,70/9,20 – 26/01/1700.
  8. Tohoku, Giappone – magnitudo 8,90 – 09/07/1869.
  9. Hokkaido, Giappone – magnitudo 8,90 – 02/12/1611.
  10. Chittagong, Bangladesh – magnitudo 8,80 – 02/04/1762.

E in Italia? Quali sono stati i terremoti con la magnitudo più elevata?

Il terremoto più forte in Italia si stima sia stato quello della Val di Noto, del 1693 che colpì la costa Siracusana e il golfo di Catania; si stima infatti una magnitudo compresa tra 7,5° e 7,7° della scala Richter. A seguire la classifica dei primi 10 terremoti più forti sulla nostra penisola:

  1. Val di Noto, Sicilia – magnitudo 7,50/7,70 – 11/01/1693.
  2. Stretto di Messina, Sicilia – magnitudo 7,50 – 28/12/1908.
  3. Appennino centro-meridionale, Campania – magnitudo 7,30 – 05/12/1456.
  4. Basilicata, Basilicata – magnitudo 7,10 – 16/12/1857.
  5. Calabria meridionale, Calabria – magnitudo 7,10 – 05/02/1783.
  6. Calabria centrale, Calabria – magnitudo 7,10 – 27/03/1638.
  7. Sannio, Calabria – magnitudo 7,10 – 05/06/1688.
  8. Calabria centrale, Calabria – magnitudo 7,00 – 28/03/1783.
  9. Calabria centrale, Calabria – magnitudo 6,95 – 08/09/1905.
  10. Norcino, Reatino e Aquilano – magnitudo 6,92 – 14/01/1703.

I terremoti più forti così nel mondo, così in Italia, dimostrano l’elevato rischio sismico di alcune aree; questo, unito alla vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio, mette troppo spesso a repentaglio la sicurezza dei cittadini e del patrimonio immobiliare.
Poiché non esiste alcun metodo scientifico che consenta di prevedere in anticipo i terremoti, l’unica soluzione per difendersi è quella di intervenire preventivamente sugli edifici esistenti con interventi sistematici che mettano in sicurezza le costruzioni, promuovendo una campagna di prevenzione sismica che sensibilizzi dai cittadini alle istituzioni.

Articoli Correlati