Analisi statica non lineare Pushover

Cos’è l’analisi Pushover?

L’analisi Pushover (o di spinta), è un metodo di analisi statica non lineare delle strutture. Questa analisi viene utilizzata per calcolare gli effetti della azioni sismiche di sistemi dissipativi che hanno un comportamento elasto-plastico.

Si tratta di un approccio fortemente innovativo poiché consente analisi di tipo prestazionale delle costruzioni: costruendo la curva pushover di una struttura (curva prestazionale su un piano forza-spostamento o accelerazione-spostamento) è possibile individuare immediatamente il valore del taglio alla base corrispondente ai diversi stati limite e soprattutto come, quando e quanto si danneggerà la struttura in esame.

 

In cosa consiste l’analisi statica non lineare Pushover?

L’analisi Pushover consiste in un carico laterale che spinge la struttura a step incrementali; calcolando lo stato di equilibrio in ciascuno di essi, così come le forze interne corrispondenti e gli spostamenti dei nodi, descrive di conseguenza il comportamento elastico e plastico di ciascun elemento strutturale e delle sue cerniere non lineari.

 

Cosa prevede la NTC 2018 sui carichi laterali?

Secondo la normativa NTC 2018, può essere assegnato un carico laterale corrispondente ad una accelerazione proporzionale alla forma modale fondamentale nella direzione della vibrazione.

Nel Nostro Studio “Miglioramento sismico di una struttura in cemento armato degli anni ’60 con tecnologia ISAAC secondo NTC 2018”, in cui applichiamo il dispositivo di protezione sismica I-Pro 1, primo prototipo di ISAAC, abbiamo considerato la 3° forma modale, la quale ha una partecipazione di massa dell’87% (il minimo richiesto dalle normative è 75%). L’applicazione di carico incrementale è stata svolta memorizzando almeno 40 step, avendo impostato un controllo di spostamento massimo dell’ultimo piano superiore anziché di forza, poiché è la resistenza laterale totale che deve essere determinata e si presume di ottenere una curva di capacità con una diminuzione finale del carico laterale sopportabile.

Vuoi saperne di più SULLA TECNOLOGIA ISAAC? CONTATTACI.

 

Articoli Correlati