Isolatori sismici e dissipatori attivi: cosa sono e qual è la differenza?
Installa. Proteggi. Monitora.
Vediamo ora la differenza tra gli isolatori sismici e i dissipatori attivi, come I-Pro 1.
Le principali differenze tra un isolatore e un dispositivo sismico attivo come I-Pro 1
Le due soluzioni si distinguono sotto diversi aspetti, come il meccanismo di funzionamento e la modalità di installazione.
Gli isolatori sono sistemi che, come dice il nome stesso, isolano alla base la struttura per evitare la trasmissione dell’azione sismica, rispondendo passivamente al terremoto. Sono installati tra le fondazioni e la parte superiore dell’edificio.
I sistemi di protezione sismica attiva, come il dispositivo antisismico I-Pro 1, sono tecnologie intelligenti che “reagiscono” al sisma, attivandosi solo in caso di scossa. Sviluppando una forza modulata in base alle accelerazioni, contrastano e minimizzano le oscillazioni. Il dissipatore attivo sismico I-Pro 1 viene installato direttamente sul tetto dell’edificio.
Rispetto agli isolatori sismici, il nostro dispositivo attivo presenta ridotti costi di installazione e manutenzione, perché non richiede interventi invasivi sull’edificio ed effettua un “self-check” settimanale per verificare costantemente le proprie performance.
Cosa sono e come funzionano gli isolatori sismici
Come abbiamo accennato, gli isolatori sismici sono sistemi passivi che permettono di disaccoppiare la sovrastruttura dell’edificio dal moto del terreno, riducendo la trasmissione dell’energia sismica.
I due principali tipi di isolatori sismici sono:
- isolatori elastomerici (eventualmente con inserto in piombo)
- isolatori a scorrimento (inclusi quelli a pendolo scorrevole).
Mentre i primi sono composti da piatti di acciaio alternati a strati di elastomero, i secondi sono costituiti da due superfici che scorrono una sull’altra (curve nel caso del sistema a pendolo).
A differenza dell’isolatore a pendolo scorrevole, I-Pro 1 è una tecnologia dinamica che interviene in maniera attiva nel contrastare le forze sismiche, e non si limita alla funzione ricentrante e dissipativa messa in atto passivamente dall’isolatore.

Quale sistema scegliere?
Considerate le caratteristiche dei due sistemi, quale preferire? In quali edifici installare gli isolatori? E i dispositivi attivi?
Gli isolatori sismici sono particolarmente indicati per la tutela di edifici pubblici e strategici (come gli ospedali), di ponti e viadotti e del patrimonio storico-architettonico, perché permettono di limitare i danni all’edificio e garantirne la funzionalità.
I-Pro 1 è invece applicabile su tutti gli edifici di piccole e medie dimensioni in cemento armato e acciaio, comprese le abitazioni private. Essendo una soluzione flessibile e non invasiva, rende più accessibile la protezione sismica degli edifici, con tempi ridotti di installazione. Inoltre grazie ai sensori dislocati sul fabbricato, I-Pro 1 consente un monitoraggio strutturale continuo.
Gli isolatori sismici e i dispositivi attivi possono essere utilizzati insieme nello stesso edificio: l’integrazione dei due sistemi aumenta il livello di sicurezza e garantisce una protezione ancora maggiore in caso di terremoto.
Scopri le caratteristiche del sistema attivo di protezione sismica I-Pro 1
I-Pro 1
I-Pro 1
I-Pro 1 è la tecnologia attiva intelligente per la protezione sismica di edifici esistenti.
Contatti
Contatti
Contattaci per maggiori informazioni sui nostri prodotti.