Giunti strutturali e dissipatori sismici attivi

Installa. Proteggi. Monitora.

Nella costruzione di nuovi edifici o nel caso di adeguamento sismico di quelli esistenti, può essere necessario l’utilizzo di giunti strutturali per evitare danneggiamenti ai fabbricati durante un eventuale terremoto.

Ma cosa sono i giunti strutturali? Sono necessari per l’installazione dei dissipatori attivi antisismici come I-Pro 1? Scopriamolo insieme.

Giunto strutturale

Giunti strutturali e dispositivi sismici attivi: cosa sono

I giunti strutturali e di dilatazione sono elementi progettuali che proteggono l’edificio sottoposto a sollecitazioni sismiche, compensando i movimenti che possono svilupparsi ed evitando martellamento e ogni altra forma di contatto ed interferenza con le strutture adiacenti. Sono installati tra edifici contigui o all’interno della stessa struttura.

I dissipatori attivi come il dispositivo antisismico I-Pro 1 intervengono in maniera dinamica quando rilevano le scosse di terremoto, contrapponendo alle oscillazioni causate dal sisma delle forze adeguate in grado di contrastarle. Di facile installazione, si posizionano sul tetto dei fabbricati e non comportano interventi invasivi.

Essendo un sistema smart di protezione sismica, I-Pro 1 attua un’efficace protezione sismica grazie ai sensori dedicati al monitoraggio strutturale continuo per identificare possibili anomalie.

Qual è il ruolo dei giunti strutturali nella protezione sismica?

I giunti strutturali sono vere e proprie interruzioni nella continuità di un’opera, che si rivelano fondamentali per evitare danneggiamenti sismici.

In caso di terremoto, due parti della stessa struttura o due edifici adiacenti possono rispondere in maniera diversa alle scosse e urtare tra loro dando luogo al pericoloso fenomeno del martellamento.

I giunti strutturali hanno lo scopo di evitare l’impatto tra le strutture e consentire un movimento delle parti oscillanti che consenta all’edificio di non danneggiarsi.

Nel caso di rivestimenti, come le pavimentazioni, sono impiegati i giunti di dilatazione per permettere alla struttura di muoversi liberamente, anche in caso di variazione di temperature, senza rischiare di rompersi.

 

Giunti strutturali e dispositivi attivi: un’abbinata vincente

Come abbiamo visto, i due sistemi intervengono in modo diverso per limitare i danni causati agli edifici dai terremoti. Ma come installare i giunti strutturali e i dissipatori attivi? Si possono utilizzare insieme?

L’installazione di giunti strutturali in un edificio è spesso consigliata prima di procedere con l’introduzione di tecnologie antisismiche. I giunti rendono ancora più sicura ed efficace l’azione svolta dai dispositivi attivi come I-Pro 1. Inoltre quest’ultimo fa sì che lo spostamento degli edifici si riduca e che lo spessore del giunto strutturale diminuisca fino al punto di diventare comparabile a quella di un semplice giunto termico.

Le due soluzioni antisismiche possono essere quindi integrate nella stessa struttura, dato che svolgono interventi diversi, funzionando a livello locale nel caso dei giunti e a livello globale nel caso del dispositivo I-Pro. Combinare un sistema intelligente e dinamico ai componenti progettuali permette di proteggere in maniera completa il fabbricato.

Scopri di più sull’innovativo sistema I-Pro 1 per la protezione sismica!

I-Pro 1

I-Pro 1

I-Pro 1 è la tecnologia attiva intelligente per la protezione sismica di edifici esistenti.

Contatti

Contatti

Contattaci per maggiori informazioni sui nostri prodotti.