Esempio pratico di progettazione di un intervento di miglioramento sismico con il sistema I-Pro 1.

Per progettare un intervento di miglioramento sismico di un edifico esistente utilizzando il sistema di controllo della risposta sismica I-Pro 1 è necessario applicare la procedura riportata nel documento “Linee guida alla progettazione con sistema I-Pro 1”, per la cui validazione riportiamo un esempio pratico, dimostrando attraverso un confronto numerico-sperimentale, l’affidabilità della modellazione numerica adottata.

Cosa devo fare per introdurre in un progetto di miglioramento sismico il sistema I-Pro 1?

Per progettare, e mettere in opera, un intervento di miglioramento sismico di un edificio esistente utilizzando il sistema di controllo attivo della risposta sismica I-Pro 1 è necessario seguire il seguente iter progettuale:

  • Creazione di un modello FEM.
  • Predimensionamento del sistema I-Pro 1.
  • Prove in situ e prove di laboratorio.
  • Identificazione dinamica in situ.
  • Calibrazione del modello FEM.
  • Analisi della struttura non controllata.
  • Configurazione del sistema I-Pro 1.
  • Analisi della struttura equipaggiata con I-Pro 1.
  • Definizione del miglioramento sismico.

Seguendo queste fasi il progettista, con il supporto dei consulenti tecnici di ISAAC, potrà introdurre I-Pro 1 in un progetto di miglioramento sismico, partendo dallo studio di fattibilità fino al progetto esecutivo; offrendo così alla propria committenza una tecnologia non invasiva grazie alla quale riduce al minimo la durata del cantiere e ogni disagio per i residenti e i proprietari dell’immobile.

ESEMPIO PRATICO: Come progettare un intervento di miglioramento sismico di un edificio esistente con il sistema I-Pro 1?

Vuoi vedere un esempio pratico di progettazione utilizzando I-Pro1? Scarica l’esempio di applicazioni delle “Linee guida alla progettazione con il sistema I-Pro 1” per un intervento di miglioramento sismico di una struttura in cemento armato.

DOWNLOAD

Vuoi approfondire le linee guida alla progettazione con il sistema I-Pro 1 per interventi di miglioramento sismico?
Contatta i nostri tecnici per tutti i dettagli utili per includere I-Pro 1 nei tuoi progetti di miglioramento sismico.

CONTATTI

Articoli Correlati