La Classificazione di Rischio Sismico.
Nel 2017 il Governo italiano ha lanciato un forte incentivo statale (Sismabonus) per la mitigazione del danno sismico, incoraggiando così i settori privati e produttivi ad investire nella ristrutturazione sismica degli edifici che non soddisfano i requisiti delle Norme Tecniche per le Costruzioni, NTC.
Con il D.M n.24 del 9/1/2020, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha definito le Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni, definendo 7 classi di rischio sismico.
Le classi di rischio sismico sono state definite al fine di ottenere l’adeguamento o il miglioramento sismico di edifici esistenti, pertanto, la classificazione del rischio sismico dovrebbe essere effettuata per valutare lo stato precedente e successivo dell’edificio, conducendo ad una migliore prestazione sismica.
Come si calcola la classe di Rischio Sismico?
La classe di rischio sismico di un edificio può essere calcolata utilizzando due metodi:
- metodo semplificato (con limitazioni sulla sua applicazione);
- metodo convenzionale (applicabile a qualsiasi tipologia strutturale e utilizzando i metodi di analisi richiesti dalle NTC), che viene definito calcolando due parametri definiti nelle linee guida: la Perdita Annuale Media Attesa (PAM) e la domanda in PGA della struttura per lo Stato Limite di Salvaguardia della Vita (SLV).
Classificazione di rischio sismico e miglioramento di una struttura in cemento armato degli anni ’60, lo Studio.
Anche se le linee guida tecniche e la circolare applicativa NTC sono disponibili per aiutare la comunità professionale nella classificazione del rischio sismico degli edifici, mancano ancora esempi pratici e pubblici con esplicite procedure di calcolo e quantificazione. Quindi i professionisti, nella pratica, affidano la maggior parte delle responsabilità di questi passaggi cruciali ai software commerciali, secondo un approccio black box, per eseguire l’analisi strutturale e classificare automaticamente il rischio sismico attraverso l’impostazione del modello strutturale.
Per questo abbiamo deciso di documentare, e descrivere le fasi da eseguire una classificazione di rischio sismico per un edificio. Lo Studio è stato sviluppato come segue:
- La sezione 2 è una descrizione dell’edificio del caso studio selezionato e dei parametri del modello numerico, inclusi il tipo di analisi numerica e i risultati.
- La sezione 3 è dedicata alla spiegazione dettagliata della procedura di classificazione del rischio sismico e la presentazione dei risultati per il caso di studio.
- La sezione 4 introduce la tecnologia di I-Pro 1 sull’edificio per ottenere il miglioramento sismico dell’edifico. Si tratta di uno smorzatore di massa a controllo attivo collegato a sensori posizionati sulla struttura che alimentano un computer con dati di accelerazione dovuti a microtremori (in normale stato operativo) o terremoti (in caso di evento sismico) per ottenere l’identificazione dinamica dell’edificio e fornire feedback al sistema di controllo mass damper per ridurre le oscillazioni dell’edificio.
Classificazione di Rischio Sismico e miglioramento, un esempio pratico.
Abbiamo calcolato la classe di rischio sismico e di miglioramento (grazie all’applicazione di I-Pro 1) di un edificio in scala reale realizzato in occasione del progetto di ricerca Assessment and Retrofitting of Full-Scale Models of Existing RC frames del Laboratorio Europeo per la Valutazione Strutturale (ELSA).
Questo particolare edificio è stato costruito secondo pratiche di progettazione edilizia comuni a fine anni ’50 e negli anni ’60 del secolo scorso, ossia che prevedono un basso coefficiente sismico (8%), calcestruzzo C16/20, acciaio S235 per le barre di forma rotonda, tipiche giunzioni per sovrapposizione, staffe piegate, assenza di rinforzi a taglio nelle giunzioni trave-pilastro e comportamento plastico del tipo Trave Forte-Pilastro Debole. Questa tipologia costruttiva è stata adottata per buona parte degli edifici in cemento armato attualmente esistenti in Italia.
Quali sono i passaggi tecnici per determinare la classe di rischio sismico di un edificio? Come definire il miglioramento sismico ottenuto? Quali sono i risultati ottenuti dal nostro studio?
Registrati e scarica l’ISAAC Doc dedicato allo Studio effettuato
su una struttura in cemento armato degli anni ’60.
[sibwp_form id=7]