Uno dei grandi traumi della Sicilia, il terribile terremoto che la notte tra il 14 e il 15 gennaio del 1968 seminò morte e distruzione tra i paesi della Valle del Belice. Il terremoto del BELICE DEL 1968 Il terremoto del Belìce del 1968 fu un violento evento sismico,...
Il terremoto di Haiti del gennaio 2010 è stato un terremoto catastrofico di magnitudo 7,0 MW (6,1 nella scala Richter) con epicentro localizzato a circa 25 chilometri in direzione ovest-sud-ovest della città di Port-au-Prince, capitale dello Stato caraibico di Haiti....
Analisi di vulnerabilità sismica: in cosa consiste e come viene calcolata Il patrimonio edilizio italiano presenta un elevato grado di vulnerabilità nei confronti dei fenomeni sismici. Questo fatto è sotto gli occhi di tutti e, come accade spesso nei confronti...
Il terremoto dell’Irpinia che si verificò il 23 novembre 1980 devastò Campania e Basilicata. Il sisma interessò una vasta area tra le province di Salerno e Potenza. Con una magnitudo di 6.9, è considerato uno dei più gravi terremoti della recente storia italiana....
Terremoto del Molise del 2002: vent’anni dalla tragedia Il terremoto che colpì il Molise del 2002 si verificò tra il 31 ottobre e il 2 novembre, con epicentro situato in provincia di Campobasso, distrusse una scuola elementare provocando la morte di trenta persone. ...
Tecnologia ISAAC: come funzionano gli active mass damper? Tutte le strutture, dalle villette a schiera delle periferie cittadine ai sempre più alti grattacieli dei distretti finanziari dai viadotti autostradali fino ai ponti sospesi più lunghi al mondo, sono soggette...
RECENT COMMENTS