Il processo di identificazione dinamica consente di ottenere una caratterizzazione della struttura di un edificio. Le possibilità di utilizzo dei dati che derivano da questa indagine sono molteplici. Più frequentemente, questa procedura permette di stimare o integrare...
Geologo, sismologo, vulcanologo e sacerdote italiano. Chi era Giuseppe Mercalli e cosa misura la scala da lui inventata? Chi era il sismologo Giuseppe Mercalli? Giuseppe Mercalli nacque il 21 maggio 1850. Studiò al seminario di Monza per la cultura letteraria e...
Il 20 maggio 2012 un terremoto di magnitudo 5.8 colpì la regione dell’Emilia-Romagna. L’evento sismico fu costituito da una serie di scosse localizzate nel distretto sismico della Pianura Padana emiliana, prevalentemente nelle province di Modena, Ferrara, Mantova,...
Nell’ambito del miglioramento sismico è importante validare l’efficacia di un intervento attraverso l’utilizzo di un software strutturale FEM che permetta di verificare la bontà dell’intervento progettato. In che cosa consiste l’identificazione dinamica e qual è...
Charles Francis Richter (Hamilton, 26 aprile 1900 – Pasadena, 30 settembre 1985) fu un fisico e sismologo statunitense che elaborò la prima scala di magnitudo dei terremoti, un metodo scientifico per misurare i sismi basandosi sulla “magnitudo”, e cioè...
Al termine di una simulazione lineare con AMDesign, il plug-in del software SAP2000® sviluppato in collaborazione con CSI Italia per supportare il progettista durante la progettazione strutturale, è possibile validare il sistema attivo progettato e analizzarne i...
RECENT COMMENTS