Il terremoto di Haiti del gennaio 2010 è stato un terremoto catastrofico di magnitudo 7,0 MW (6,1 nella scala Richter) con epicentro localizzato a circa 25 chilometri in direzione ovest-sud-ovest della città di Port-au-Prince, capitale dello Stato caraibico di Haiti....
Il terremoto dell’Irpinia che si verificò il 23 novembre 1980 devastò Campania e Basilicata. Il sisma interessò una vasta area tra le province di Salerno e Potenza. Con una magnitudo di 6.9, è considerato uno dei più gravi terremoti della recente storia italiana....
Terremoto del Molise del 2002: vent’anni dalla tragedia Il terremoto che colpì il Molise del 2002 si verificò tra il 31 ottobre e il 2 novembre, con epicentro situato in provincia di Campobasso, distrusse una scuola elementare provocando la morte di trenta persone. ...
Il terremoto di Umbria e Marche del 1997 interessò parte delle due regioni dell’Italia centrale nel settembre-ottobre 1997 e nel marzo 1998. Il terremoto di Umbria e Marche del 1997 Il 26 settembre 1997 due eventi sismici di magnitudo Mw 5.7 e 6.0...
Come è fatta la faglia di San Andreas e cos’è il Big One? Cos’è la faglia di San Andreas? in California esiste una zona altamente sismica che si estende per oltre 1200 km. Si tratta della faglia di San Andreas, una grande frattura della litosfera che...
Il 24 agosto 2016, con il terremoto di Amatrice, è iniziata una sequenza sismica, definita dall’INGV sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso, durata fino al mese di gennaio 2017, che ha colpito 140 comuni del Centro Italia. Il terremoto di amatrice del 24...
RECENT COMMENTS