Il 12 maggio 2008 un distruttivo terremoto di magnitudo 7.9 ha colpito la città di Beichuan e la ragione cinese del Sichuan. Il terremoto è riconosciuto come uno dei sismi più forti e gravi della storia recente poiché ha provocato 69mila vittime. Il terremoto ha avuto...
COS’è L’INGV? L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, noto in sigla come INGV, è l’ente di ricerca italiano deputato allo studio dei fenomeni geofisici e vulcanologici e alla gestione delle rispettive reti nazionali di monitoraggio...
Il terremoto del Tōhoku dell’11 marzo 2011, denominato anche Grande terremoto del Giappone orientale, è stato il sisma più potente mai registrato in Giappone e il quarto più potente al mondo dall’inizio delle registrazioni moderne nel 1900. Il megasisma...
Se dovesse verificarsi un terremoto all’improvviso, quanto saresti “pronto”? Scoprilo insieme a noi! Ecco delle buone pratiche di prevenzione per ridurre, per quanto possibile, gli effetti di un sisma. COSA FARE PRIMA DI UN TERREMOTO Cosa sapere sin da subito, per...
Un violento terremoto di magnitudo 7.8 ha colpito la Turchia e la Siria nella notte del 6 febbraio 2023, seguito da molte altre scosse, causando decine di migliaia di vittime, feriti, danni e crolli di edifici. L’epicentro è stato localizzato nella provincia di...
Dall’automobilismo alle costruzioni, dalle linee elettriche ai generatori eolici. Il Mass Damper, conosciuto anche come assorbitore dinamico, è un dispositivo che viene montato su diverse tipologie di strutture al fine di attenuare effetti negativi derivanti da...
RECENT COMMENTS