Tecnologia ISAAC: come funzionano gli active mass damper? Tutte le strutture, dalle villette a schiera delle periferie cittadine ai sempre più alti grattacieli dei distretti finanziari dai viadotti autostradali fino ai ponti sospesi più lunghi al mondo, sono soggette...
Tecnologia ISAAC: come protegge la struttura su cui è installata? Per capire in che modo la tecnologia ISAAC protegge le strutture durante un terremoto, bisogna innanzitutto descrivere brevemente il comportamento di un edificio sottoposto ad un evento sismico. Se si...
Banco Prova ISAAC: in cosa consiste? Il Banco Prova è un sistema progettato e sviluppato da ISAAC per studiare il comportamento di un edificio in scala, sottoposto a terremoti di intensità reale, sul quale sono installati sistemi di controllo attivo di tipo Active...
Il rischio sismico presente all’interno del territorio italiano è ben noto ed è identificabile principalmente sotto due aspetti: il primo riguarda l’alta sismicità del nostro Paese che nei secoli addietro ha portato a terremoti importanti che hanno colpito soprattutto...
I modelli di pericolosità sismica, insieme ai modelli di rischio sismico, costituiscono i fondamenti per la calibrazione di misure e provvedimenti volti a rendere le popolazioni più resilienti. Infatti, nonostante non sia possibile prevenire i terremoti, né prevederli...
Il processo di identificazione dinamica consente di ottenere una caratterizzazione della struttura di un edificio. Le possibilità di utilizzo dei dati che derivano da questa indagine sono molteplici. Più frequentemente, questa procedura permette di stimare o integrare...
RECENT COMMENTS