Buone notizie per il mondo dell’antisismica dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR); il PNRR, infatti, che fissa gli obiettivi da raggiungere per ottenere il trasferimento dei fondi dall’Unione Europea, ha assegnato 13,95 miliardi di euro al Superbonus al fine di promuovere l’efficientamento energetico, sismico e la sicurezza dell’edilizia pubblica e privata.Le misure, che definiscono un’intenzione precisa nel promuovere la prevenzione ai rischi sismici contribuiranno inoltre a migliorare le condizioni abitative della popolazione, obiettivo che anche ISAAC persegue attraverso lo sviluppo delle sue tecnologie smart (I-Pro 1) per la protezione sismica di edifici esistenti.
Il decreto del Mef, infatti, assegna all’efficientamento energetico e ai lavori antisismici 13,95 miliardi di euro del PNRR. Le risorse sono destinate all’ecobonus e al sismabonus fino al 110%. Sul totale, 10,25 miliardi sono destinati a progetti già in essere e quasi 3,66 miliardi ai nuovi progetti.
18,51 miliardi per efficientamento energetico e sismico dell’edilizia residenziale privata e pubblica.
Per la messa in sicurezza sismica e l’efficientamento energetico sono inoltre previsti ulteriori 4,56 miliardi di euro finanziati dal Piano Complementare. Si arriva così ai 18,51 miliardi di euro complessivi accordati dall’Unione Europea. Il sostegno come già accade sarà erogato in forma di detrazione fiscale pari al 110 per cento delle spese sostenute, usufruibili in un periodo di 5 anni e disponibili per chi intende effettuare ristrutturazioni antisismiche ed energetiche di edifici residenziali.